Il Liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti conquista la terza edizione del torneo di debate storico “Rigenerare Memoria
Dopo la fase preliminare organizzata dal Convitto Nazionale “G.B. Vico”, il 16 aprile, presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti‑Pescara, si è disputata la finale della terza edizione di Rigenerare Memoria – Torneo di debate storico, kermesse intitolata alla memoria dell’On. Giovanni Di Fonzo, promotore della prima edizione.
L’edizione 2025 ha messo al centro la figura di Giacomo Matteotti, nel centenario del suo assassinio, articolandosi sulla mozione storica: “Questa Camera ritiene che senza l’omicidio Matteotti il fascismo non avrebbe pienamente esplicato tutti i suoi caratteri dittatoriali”
Le due squadre finaliste — il Liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti (PRO) e il Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto (CON) — si sono confrontate dopo un sorteggio che ha assegnato loro le posizioni. A coronare un dibattito serrato, il Liceo “G. B. Vico” si è aggiudicato il titolo con giudizio diviso 2–1.
La giuria era composta da Enzo Fimiani (Università “d’Annunzio”), Marcello Ravveduto (Università di Salerno) e Matteo Giangrande (Direttore Società Nazionale Debate Italia dal 2024 al 2024).
Le argomentazioni si sono snodate fra due letture storiografiche: da un lato, l’omicidio Matteotti visto come “punto di non ritorno” capace di spalancare la strada alle Leggi Fascistissime; dall’altro, la tesi che il regime fosse intrinsecamente votato alla violenza e che il delitto fosse solo una tappa di un processo già in atto. Il confronto ha permesso agli studenti di applicare metodo critico, ricerca documentale e retorica argomentativa, partendo dal volume Un’idea di Matteotti. Un secolo dopo di Enzo Fimiani (Marietti 1820, 2024).
Sicuramente raggiunto l’obiettivo del torneo, che mira a sviluppare il pensiero critico storico, avvicinando gli studenti a fonti primarie e storiografia, affinché comprendano perché la conoscenza storica sia indispensabile per la democrazia.
Questa la composizione delle squadre:
Liceo Classico “G. B. Vico” (Chieti) |
Polo Liceale “R. Mattioli” (Vasto) |
Studenti: Francescopaolo Barbacane, Lorenzo De Frenzi, Tarhi AlaeProf. Francesco Baldassarre |
Studenti: Michelangelo Grimaldi, Antonio Bevilacqua, Michele Pio CiccarelliProf.ssa Irene Bianchi |
Al termine della gara, lo storico Marcello Ravveduto ha tenuto una lectio magistralis sull’uso pubblico della storia in ambiente digitale, con un focus sul “caso Matteotti” nei social media. L’evento ha coinvolto circa 100 tra studenti e docenti degli istituti abruzzesi, in un clima definito “olimpico e leale” dagli stessi partecipanti.
La manifestazione è stata realizzata grazie al sostegno e alle competenze di Fondazione Hubruzzo, Rete Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione (RATI), Società Nazionale Debate Italia e Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Rigenerare memoria

